CORSO N.37

VITIGNI A BACCA BIANCA e VINI BIANCHI DEL PIEMONTE

Focus sulla provincia di Alessandria

DOCENTE: Cinzia Gardella

CURRICULUM

Sono innamorata del mondo del vino da quando, bambina, andavo con la nonna a portare la merenda al nonno che era a curare la vigna; da quando, ragazzina, partecipavo alla festa della vendemmia raccogliendo bellissimi grappoli che adagiavo con cura nel mio cesto di vimini. 

A tempo debito mi fu consentito di entrare in cantina e, nonostante non avessi libero accesso a tutte le fasi di lavorazione, subii il fascino della complessità di questo prodotto molto prima di conoscerne il sapore.

Quando versiamo un vino in un bicchiere, pronti per un brindisi con gli amici o per accompagnare una pietanza particolare, non sempre riflettiamo sull’impegno, la dedizione e la passione di chi lo ha prodotto, sulla sua storia e sulla sua importanza per il territorio e per la  nostra cultura.

In questo corso spero di trasmettervi, oltre a questa passione, alcune nozioni sui vitigni a bacca bianca e sui vini bianchi del Piemonte, con particolare attenzione a quelli della provincia di Alessandria, ed anche alcune nozioni di analisi sensoriale.

Sono previsti momenti di confronto con enologi ed esperti del settore, degustazioni ed uscite didattiche.

Che dire di più? Vi aspetto.

Ah sì,…oltre alla formazione giovanile, in vigna e cantina, ho cercato di approfondire la mia conoscenza in questo settore frequentando corsi di degustazione ed anche un master in enologia e territorio.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Nozioni di ampelografia, tecniche di vinificazione ed invecchiamento

Nozioni di analisi sensoriale e degustazioni

ORARIO

martedì   3 marzo 20:30 - 22:00

martedì 10 marzo 20:30 - 22:00

martedì 17 marzo 20:30 - 22:00

martedì 24 marzo 20:30 - 22:00

martedì 31 marzo 20:30 - 22:00


MATERIALI CONDIVISI

file

foto

video