CICLO DI CONFERENZE

MATEMATICA E FISICA NELLA NATURA E NELLA VITA QUOTIDIANA

DOCENTE: Lucia Odicino

CURRICULUM

 

Mi chiamo Lucia Odicino. Insegno Fisica e Matematica in un Liceo Scientifico.

La mia più grande passione è la divulgazione: esprimere concetti anche difficili in termini semplici, con esempi concreti, è la mia sfida quotidiana. Credo fermamente che la Scienza debba essere divulgata ed essere alla portata di tutti.

Ho in attivo oltre dieci pubblicazioni tra appunti e Laboratorio di Fisica e Matematica: l'altra mia grande passione.

Sono del parere che le persone che mi ascoltano debbano essere messe nelle condizioni di capire e, perché no, di divertirsi.

E' una grande soddisfazione vedere i volti felici di chi ha scoperto un argomento che non conosceva o che gli era stato ostile a scuola.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

1. FIBONACCI: LA CHIAVE DELL'ARMONIA

Come si sviluppano i rami degli alberi e i petali dei fiori? E quanti sono? In Natura nulla è affidato al caso: tutto segue regole matematiche.

2. LA FISICA DEI NOSTRI SENSI

Come possiamo percepire gli odori delle sostanze, anche se sono lontane da noi? Cosa significa toccare un oggetto? Ce lo spiega la Fisica.

3. SIMMETRIE NELLA NATURA

Perché i soffioni sono sferici? Perché i nostri corpi sono composti da due parti simmetriche? La Natura mira al risparmio energetico e alla funzionalità.

4. DIECI ESPERIMENTI CON UN PEZZO DI LEGNO (E MOLTO ALTRO)

Per fare laboratorio scientifico occorrono necessariamente attrezzature sofisticate? Come posso fare se non ne dispongo?

La fantasia e la creatività possono trasformare in materiale didattico gli oggetti più semplici.

ORARIO

1. giovedì 11 dicembre h.16:30 - 17:30

 

2. giovedì 19 febbraio   h.16:30 - 17:30

 

3. giovedì 19 marzo       h.16:30 - 17:30

 

4. giovedì 23 aprile        h.16:30 - 17:30

 

 

SEDE

Le conferenze si svolgeranno presso la sede Unitre in Piazza S. Bertelli, 17 ad Arquata Scrivia (piazzale Scuole Medie).


MATERIALI CONDIVISI

file

foto

video